Inviato da Enrico Rotelli il 28 Maggio, 2014 - 20:03
Pur non amando le liturgie, alcune che riguardano la leadership e il rapporto con i sostenitori le ritengo ineludibili: quando si devono prendere decisioni importanti, quando si vince, quando si perde. Che si parli di politica o che si parli di impresa ben poco cambia: il leader si deve presentare di fronte al suo pubblico e con esso confrontarsi. In questo gesto si può misurare la propria forza (o quella rimasta) e il seguito che ha.
Inviato da Enrico Rotelli il 4 Maggio, 2014 - 19:01
Con l'arte, si sa, non sempre si riesce a mangiare. O sei bravo e commerciabile, o sei bravo e basta, e nel secondo caso vivi di ideali, produci arte e campi con qualcos'altro. Insomma, essere artisti nella gran parte dei casi, se non è una rimessa poco ci manca. Poi, qualche volta, ci si mette anche il pubblico, che non solo non è pagante, ma talvolta è pure prendente. Mi spiego.
Inviato da Enrico Rotelli il 8 Aprile, 2014 - 10:26
ci troviamo entrambi di fronte ad un curioso traguardo. Tu entri, per legge, nell'età degli adulti mentre io, tra poco, compio il mezzo secolo. E' come se attraversassimo entrambi una fase del giorno. Tu l'alba, quando la luce del mattino si insinua nel dormire delle cose, ne staglia nettamente i confini rendendole scintillanti e le proietta nel futuro con un'ombra deformata, tutta da decifrare. Io il pomeriggio, quando i colori trasecolano nel torpore. La luce dona alle cose l'incertezza suggestiva dei contorni, mentre la loro lunga ombra comincia a confondersi con l'ignoto della sera. E chissà cosa ci regalerà questa nostra passeggiata.
Inviato da Enrico Rotelli il 2 Aprile, 2014 - 21:54
La mia empatia, oggi si è fusa con il senso del ridicolo. Ed il malessere è cresciuto man mano che lo stillicidio di notizie si è sviluppato a partire dal Veneto. Dai secessionisti veneti. La foto del carro armato che campeggia su tutti i giornali, pure sul britannico The Guardian, già porta a pensare alla farsa: una ruspa trasformata in tank, con tanto di cannoncino. E sotto gli occhi implacabili dei carabinieri. Immagini registrate mentre questi saldavano e assemblavano lamiere per creare “l'arma finale” fai - da – te dell'irredentismo veneto.